Dove si trova la mia casa? Si chiedeva spesso.
Alzò lo sguardo verso il palazzo che aveva davanti. Questo è l’indirizzo che scrivo sotto alla voce ‘residenza’, pensò poco convinto.
Anche i miei nonni avevano una casa, in una bella via del centro. Ma un giorno qualcuno è arrivato e ha detto: ‘questa non è più vostra’. Due lacrime gli scesero lungo le guance.
La mia casa, quella vera, non possono essere queste quattro mura, non può consistere in questo insieme di pietre che per migliaia di anni, senza sosta, mi hanno preso, restituito per poi riprendersi di nuovo e restituirmi ancora, disse a se stesso.
Non è il posto dove lavoro, il mio ufficio, il palazzo in cui entro ogni giorno per svolgere l’attività attraverso cui mi presento al mondo, riflette’ guardandosi intorno mentre posava la sua grossa cartella piena di documenti.
Un momento prima sei un ingegnere, poi qualcuno ti licenzia, c’è la crisi e il giorno dopo non sei più nulla.
Casa deve essere qualcosa che c’è a prescindere da tutto il resto, pensò mentre si sedeva nella poltrona della sua sala.
Un luogo in cui potere sempre tornare anche se fuori tirano nuove correnti di pensiero, cambiano umori politici e le mode di passaggio.
La casa deve essere un punto fermo, resistente a tempeste, uragani, marce militari, distanze fisiche e allontanamenti, pensò mentre chiudeva la porta blindata.
Nessun ladro dovrebbe poterla svuotare, nessun malintenzionato dovrebbe poterla varcare.
La vera casa dovrebbe essere un luogo inespugnabile, invalicabile dagli altri.
Un posto dove solo io, in qualsiasi momento, posso entrare e uscire a piacere, pensò
incamminandosi lungo la strada.
Quel percorso, non lo faceva da tempo.
Le sue gambe compivano passi come se fossero memori di qualcosa di cui lui stesso non era a conoscenza.
Sembravano pervase da una consapevolezza atavica, remota, da una reminiscenza lontana e fievole ma sempre presente.
Arrivò a vie che gli sembrava fossero da sempre appartenute ai suoi percorsi, incrocio volti all’apparenza sconosciuti che emanavano un senso di famiglia e di pace.
Aveva camminato per migliaia di anni, senza sosta, lungo sentieri impervi e pericolosi.
Scusi, sa dove è la mia casa? Domandò a un passante.
Quale casa sta cercando?
Quella vera, che le apparterrà per sempre? Gli chiese.
Si guardi dentro, prosegui’ l’anziano signore.
Non capi’ subito.
Lei è ebreo.
La casa di un ebreo sta nella sua anima.
In quel puntino che si mette da parte in silenzio e che senza preavviso si risveglia tutto d’un colpo.
La casa è li’, nell’identità che tace e si mescola con ciò che sta intorno e un giorno all’anno, più forte di qualsiasi peccato e trasgressione, di qualsiasi inciampo e digressione, di qualsiasi strada sbagliata e tentativo di abbandono, si incammina a testa alta verso se stessa.
Ho vagato per così tanto tempo alla ricerca di qualcosa che mi portavo addosso?
Il vecchio gli sorrise e gli disse qualcosa.
L’uomo si svegliò. Del sogno che aveva fatto ricordava solo l’ultima frase.
Oggi è Yom Kipur. Il giorno dell’anno in cui l’ebreo, ovunque si trovi, riapre la porta della sua vera casa.
Gmar chatima tova’ e buon ritorno a casa
Gheula Canarutto Nemni
Splendida Gheula <3