attualità

Il politically correct? Il nutrimento preferito del male

By Dicembre 20, 20153 Comments


Quando D-o creò il mondo, vi mise due forze opposte.

Due forze che si sarebbero eternamente sfidate, rinforzate e indebolite in un’alternanza eclatante.

A entrambe D-o concesse armi pari, ognuna avrebbe avuto a disposizione gli stessi mezzi per conquistare spazio vitale.

Ma D-o non gettò queste forze nell’arena senza dare una chiara identità ad ognuna, non diede inizio al duello se non dopo avere delineato in maniera netta e distinta i confini tra una forza e l’altra.

Venne il momento.

D-o calò nel mondo il bene e il male.

Tra chi fosse l’uno e chi fosse l’altro non vi era nessuna ombra di dubbio.

Chi rubava era un ladro, chi colpiva il prossimo con l’intenzione di uccidere era un assassino.

Poi venne il tempo in cui il bianco non  poteva venire chiamato più bianco e il nero, no, assolutamente non si poteva chiamare più nero.

I bambini venivano sempre giustificati per avere risposto male ai maestri,

ci si appropriava delle cose altrui senza averne il diritto

e i giudici difendevano i rapinatori invece che il derubato.

Un tempo in cui certe persone si arrogavano il diritto di privare il prossimo della propria vita, in nome di una disperazione forse mai nemmeno conosciuta.

Iniziò a venire meno il coraggio di chiamare le cose con il proprio nome.

Correvano i tempi del politically correct.

I confini tra il bene e il male vennero smantellati.

Sparirono i ladri, i terroristi, gli assassini.

Al loro posto vennero i bisognosi, i disperati, i male integrati.

Il bianco e il nero diventarono grigi, così nessuno si sarebbe più offeso.

Le certezze divennero dubbi e nulla fu più chiaro.

Il politically correct iniziò a stendere veli sulle nozioni, a mascherare la realtà sotto mentite spoglie e a renderla più commestibile, più digeribile, meno brutale e diretta.

Tutto poteva e doveva essere sfumato, indefinibile, non categorizzabile.

Il ladro? Una ovvia conseguenza dell’incapacità del sistema economico di offrire sostentamento a tutti.

L’assassino o il terrorista? Una colpa da cercare dentro all’occidente troppo rigido e colmo di ingiustizie.

Quando D-o calò il libero arbitrio all’interno della vita degli esseri umani, disse

‘ho messo davanti a voi il bene e il male. Scegliete il bene’.

Per percorrere questa strada a noi rimane solo un’opzione.

Ricominciare a fare chiarezza e distinzione, chiamare il bene, bene e il male, male.

Riattaccare ad ognuno, senza paura, il proprio vero nome.

Forse si aprirà il sipario su una nuova era. Quella del morally correct.

E la giustificazione di ogni tipo di male si sgretolerà davanti ai nostri occhi spianando la strada per un futuro migliore.

Gheula Canarutto Nemni

 

3 Comments

Leave a Reply