attualitàcelebrazionishoà

La Giornata della memoria? Giornata dell’identità ebraica, se posso scegliere, grazie

By Gennaio 25, 20162 Comments

Schermata 2016-01-25 alle 17.40.11ani maamin

Vennero bruciati i libri della Torà, chiusi i mikveh per le donne.

Vennero tagliate la barba e le peot agli uomini in mezzo alla strada.

Venne imposto di mangiare durante lo yom kippur, di trasgredire le regole.

L’ebreo che camminava, che mangiava, che costruiva la propria vita famigliare, che in ogni proprio gesto quotidiano ricordava D-o e le Sue leggi, forse senza nemmeno saperlo, avrebbe dovuto sparire senza lasciare una minima traccia.

L’ebreo avrebbe dovuto trasformarsi in un ricordo, in una sfumatura storica da fare studiare agli alunni, in un passato remoto a cui guardare senza il rischio di vederselo di nuovo comparire davanti con i suoi canti, con i suoi dondolii durante le preghiere, con la sua fede, con i suoi ideali.

I nazisti ci provarono con tutti i mezzi.

A fare diventare gli ebrei pura memoria.

Si dimenticarono di studiare attentamente questa nazione.

Per la quale la memoria non cammina mai da sola.

Ricordati il giorno dello shabat per santificarlo, sta scritto quando nella Torà si menzionano i Dieci Comandamenti per la prima volta.

Osserva il giorno dello shabat per santificarlo, così si ritrova invece la seconda volta.

Ricordati e osserva vennero pronunciati da D-o contemporaneamente, dicono i nostri maestri.

Senza la storia noi siamo nessuno. Senza una madre da cui partire, senza una nonna da cui farsi raccontare, senza un moto della testa che si volge indietro alla ricerca delle radici da cui tutto prese vita, senza i profumi, persino gli incubi, un uomo non esiste davvero.

L’ebraismo si basa sulla memoria. La Pasqua è il ricordo dell’uscita dall’Egitto e la trasformazione di un gruppo di genti in una nazione. Shavuot è il ricordo del momento in cui gli ebrei ricevettero la Torà accettando su di sé i comandamenti e le leggi divine. Sukkot è il ricordo delle nuvole che protessero il popolo ebraico durante i quarant’anni nel deserto.

Nell’ebraismo la memoria è sacra. Perché dalla memoria si impara a vivere l’oggi e il domani.

E così il ricordo dell’uscita dall’Egitto si trasforma nel dovere quotidiano di uscire dai propri limiti e proiettarsi al di là di ciò che si è oggi.

Il ricordo del ricevimento della Torà si trasforma nell’emozione con cui ci si deve svegliare in ogni nuovo giorno come se si avesse appena ricevuto il dono più grande.

Le nuvole, protezione nel deserto più di 3300 anni fa, protezione dal caldo e dai pericoli incombenti, rappresentano la fede da riporre in D-o in ogni momento.

La storia, la memoria, la memoria storica non è mai per l’ebreo un punto di arrivo.

L’ebreo non ricorda per il semplice gusto di mettere alla prova la propria capacità di memorizzare.

L’ebreo non si concentra su un evento passato per lasciarlo lì, nella catena del tempo, isolato. La storia è un anello, un tassello, la storia è uno scalino già arrampicato di una scala che nel mezzo contiene il presente. E in fondo il futuro che ancora ci aspetta.

Il ricordo è un cassetto in cui gli ebrei ripongono le proprie esperienze passate. Un tesoro fatto di gioie, dolori, traguardi e sofferenze.

Per gli ebrei ricordare è un dovere, come osservare lo shabat e mettersi i tfilin ogni giorno. Agli ebrei è proibito dimenticare.

La memoria per l’ebreo, però, è solo l’inizio.

E questo i nazisti lo sapevano bene.

Per questo non hanno provato a cancellare il passato. A loro, che il mondo si ricordasse di quella razza chiamata ebraica, una volta esistita, non dava alcun fastidio.

Loro, degli ebrei, volevano cancellare il presente e il futuro.

Volevano cancellare quel senso della continuità del proprio essere nel corso del tempo, accompagnato dalla consapevolezza della propria diversità dagli altri individui, quello che il vocabolario definisce identità.

Era l’identità ebraica che i nazisti volevano annientare.

Ricordati è la memoria da cui partire. Osserva è il modo in cui farla continuare a vivere, a pulsare.

Memoria e vita vissuta con un’identità ebraica piena, senza compromessi, sono concatenati in una struttura portante.

Celebrare solo la memoria di chi è stato cancellato fisicamente da questa terra perché ebreo, è come risuscitare un morto facendolo rimanere nella propria bara.

Questo ebrei sono stati sterminati perché portavano in sé un’identità pulsante, una storia continua.

C’è solo un modo per onorare la memoria di sei milioni di ebrei scomparsi. Garantire la libertà ai loro figli, ai discendenti, agli eredi spirituali di questi sei milioni di ebrei, di vivere la propria identità senza compromessi, di potersi dondolare di nuovo durante la preghiera senza paura di essere interrotti da un terrorista, di camminare in mezzo alla strada con una kippah senza doversi guardare le spalle.

Al mondo chiediamo questo.

La nostra risposta deve consistere, non in parole e meditazione, ma nelle azioni e nel comportamento giusti. Vita significa assumersi la responsabilità di trovare la giusta risposta ai suoi problemi e portare a termine i compiti che essa assegna ad ogni individuo (Viktor Frankl, Man’s Search for Meaning)

A noi ebrei il compito di riportare in vita chi è morto cantando ani maamin, io credo, mentre veniva portato nei forni.

E c’è solo un modo di farlo. Riprendere la loro preghiera, i loro tfilin, le loro celebrazioni, da dove sono stati interrotti.

Gheula Canarutto Nemni

 

 

 

 

 

 

2 Comments

  • Luciana ha detto:

    (…)
    Ma non finiscono mai?
    …mmm… per ora esistono.
    Ma non è giusto!
    E tu che ne sai se è giusto? Esistono e basta. Cerca di stare attenta ma non stare lì a pensarci. Passami i cuscini…
    E se non sto attenta? E se non li riconosco?! E se ci fanno male?!
    Uhhhh ma quanti se ce l’hai te oggi! Non finiamo ‘sto letto?!
    Mammaaaa ma non mi hai risposto! Che devo fare?!
    Betach B’Hashem… ogni singolo giorno.

    è il discorso tra me e mia figlia l’ultimo 27. L’ho conservato perché ricordo ancora quello tra me e mia madre sullo stesso argomento e volevo meditarci su confrontandoli. Avevo invece sempre sperato di essere pronta a parlarne, ho comprato libri, studiato una strategia ben precisa ma la verità è che non mi è uscita una virgola di ciò che avevo preparato e me ne sono uscita con le parole di mia mamma. Ero qui a sentirmi un pò incapace per non essere riuscita a dare un’impronta più mia a quel momento ma forse essere un filo conduttore va più che bene, forse non mi è andata affatto male! Grazie di essere sempre lì ad aprirci gli occhi.

  • simonettasantini ha detto:

    Non sono ebrea di sangue,ma…todah!!!

Leave a Reply