‘Le donne di Israele non escono con la testa scoperta’ dice il Talmud (Ketubot 72°)

‘Cosa è la religione ebraica?’ Si domanda nello Shulchan Aruch.

‘E’ la modestia che usano le donne di Israele’.

‘E quale è la cosa che rappresenta una trasgressione alla religione ebraica?’ continua lo Shulchan Aruch

‘Quando la donna esce di casa con la testa scoperta’.

Sono nata e cresciuta a Milano. I miei genitori sono di Bologna e i miei nonni di Bologna e Trieste. Sono un’ebrea italiana a tutti gli effetti. Godo di diritto di voto, sono laureata in Bocconi, dove ho insegnato alla Scuola di Direzione Aziendale per sette anni.

Porto la parrucca.

La mia mamma e la mia nonna non l’hanno mai indossata.

La mia è stata una scelta, assolutamente controtendenza.

Nessuno mi ha imposto di metterla, non c’è stata nessuna pressione sociale. Nessuna delle mie amiche la portava.

A 15 anni ho sentito una lezione sul significato della copertura dei capelli al femminile e ho deciso. Così, dal giorno dopo il matrimonio, mentre ancora frequentavo la scuola ebraica di Milano, ho coperto i miei capelli.

Con la parrucca in testa ho sostenuto l’esame di maturità e gli esami in università.

Con la parrucca entravo in aula e insegnavo a duecento studenti.

Con la parrucca oggi vado in televisione e tengo conferenze in sale comunali con vice sindaco e assessori.

Sotto alla parrucca i miei capelli sono diventati più folti, si sono schiariti e sono diventati più mossi.

C’è la Gheula che esce per la strada elegante, truccata, con una messa in piega sempre perfetta.

E c’è la Gheula che incontra il proprio marito nella sfera privata della casa.

La parrucca è la mia libertà di essere davvero me stessa solo per la persona che ho sposato. Ed è il mio modo di continuare lo stile di vita che le mie antenate, molto prima di Singer, tenevano.

Nessuna donna ebrea è costretta, nessuno ci minaccia se non desideriamo farlo. Come nessun trasgressore dello shabat verrà lapidato.

C’è libertà assoluta per l’individuo, di seguire o di abbandonare, di restare dentro o allontanarsi.

E questa è una grande, enorme differenza con l’Islam.

L’impianto logico non è assolutamente identico. Nell’ebraismo la donna copre i capelli, per preservare. Per creare spazi dove entrano solo marito e moglie. Dove l’attrazione fisica rimane una cosa pura, privilegio della coppia sposata. L’amore è sacro.

Io non copro i capelli per paura che gli uomini cadano in tentazione quando mi vedono. io copro i capelli perché voglio essere la vera me stessa solo per la persona che amo.

Sotto alla chuppà mio marito mi ha detto ‘tu sei santificata per me’. Santificata, non sottomessa. Kadosh in ebraico significa distinto e privilegiato rispetto al resto del mondo. Come un sefer Torah o un libro di preghiera. Il marito è obbligato a un estremo rispetto, a stima e amore verso la moglie.

La sottomissione di un individuo a un altro non esiste nell’ebraismo. Perché nessun uomo può decidere la propria superiorità rispetto a un altro. Nemmeno lo schiavo, l’individuo che potrebbe sembrare possedere meno diritti, è in realtà sottomesso. E’ lo schiavo che deve mangiare per primo, dormire nel letto più comodo. Davanti al Creatore tutti possediamo la stessa identica dignità e valore.

Uomo e donna, marito e moglie, sono due metà della stessa anima che si incontrano durante la vita e insieme ricostituiscono l’anima nella sua completezza.

Nei giorni di mercato era proibito per i venditori ambulanti girare di casa in casa per evitare che facessero concorrenza ai venditori che stavano fermi nella piazza. Eccezione? I venditori di cosmetici. Perché per i rabbini la bellezza della donna è più importante di un commercio senza concorrenza sleale.

Anche nei giorni in cui la donna non può unirsi fisicamente al marito, è vietato che si trascuri. Perché la bellezza e la dignità della donna sono tra i principi cardine della Torah.

Secondo la mistica ebraica, il livello spirituale della donna è superiore a quello dell’uomo. Per questo D-o dice ad Abramo di seguire tutto ciò che Sarah sua moglie gli dirà di fare.

L’ebraismo stesso si trasmette per via matriarcale. L’uomo più osservante del mondo non potrà trasmettere l’ebraismo ai propri figli se non con una moglie ebrea. Fosse anche la più laica del mondo.

L’ebraismo è questo. Una tradizione che non cambia, la carne macellata sempre nello stesso modo, le donne che vanno ad immergersi una volta al mese nelle acque del mikveh. No, queste cose non accadevano solo all’epoca del romanzo di Singer. Ma accadono anche ora, grazie a D-o. Perché sono queste cose, queste regole che entrano anche nella sfera materiale della nostra vita, che hanno garantito la continuità al nostro popolo.

L’ebraismo non è pensiero né filosofia. L’ebraismo non è cultura. L’ebraismo è Torah. E la Torah in primis insegna ed esige il rispetto massimo di ogni individuo e creatura.

Mi dispiace  per le persone che percepiscono l’ebraismo in maniera triste e erroneamente lo assimilano ad altri mondi.

Perché la modestia di una donna non è abbrutimento né mezzo di sottomissione. E’ la delimitazione di una zona privata, dove grazie a D-o nessuno, se non il tuo coniuge, può entrare.

Ed è proprio la madre a trasmettere l’ebraismo, perché lei, più del padre, è in grado di tramandare il messaggio di dignità, della possibilità di diventare qualcuno non perché fai vedere qualcosa di te, ma perché tu, sei qualcosa.

Gheula Canarutto Nemni

Schermata 2016-07-22 alle 15.46.33

6 Comments

  • E tu farai un RAv, sta scritto. Il rebbe è il mio RAv

  • HaDaR ha detto:

    L’ultimo Rebbe dei ChaBa”D – Lubavitch non fa da solo la maggioranza dei Posqim… NESSUNO da solo è piú grande della maggioranza dei Posqim, e codesto si è permesso di contraddire persino una Mishnà MEFORESHETH… http://machonshilo.org/en/eng/list-articles/47-hagim-articles/778-must-one-sleep-in-the-sukkah-what-about-habad-not-doing-so

  • Il Rebbe di Lubavitch dice che il livello di copertura dei capelli più alti che ci sia, è’ la parrucca. Di fronte a lui, io sono nulla …

  • La kippah è il limite all’uomo. Per ricordarsi che sopra alla nostra ragione, al nostro sentirci potenti, c’è D-o nella sua infinita’…

  • Zdenka Vodickova ha detto:

    Carissima Gheula , ho sentito nei ambienti cattolici che kippah (copricapo maschile ) significa la mano di D-o sulla testa e quindi sulla persona che la indossa. E’ cosi per Voi ?Kippah significa anche la protezione sulla testa e persona che la indossa?

    Il giorno 22 luglio 2016 14:48, Gheula Canarutto Nemni ha scritto:

    > Gheula Canarutto Nemni posted: ” ‘Le donne di Israele non escono con la > testa scoperta’ dice il Talmud (Ketubot 72°) ‘Cosa è la religione ebraica?’ > Si domanda nello Shulchan Aruch. ‘E’ la modestia che usano le donne di > Israele’. ‘E quale è la cosa che rappresenta una t” >

  • HaDaR ha detto:

    Bell’articolo: complimenti!

    Alcune precisazioni:
    Il testo in Qetubot 72 NON dice testa scoperta ma testa “selvaggia”, il che vuol dire capelli non raccolti, ma lasciati liberi.
    ואיזוהי דת יהודית יוצאה וראשה פרוע: ראשה פרוע דאורייתא היא דכתיב (במדבר ה) ופרע את ראש האשה ותנא דבי רבי ישמעאל אזהרה לבנות ישראל שלא יצאו בפרוע ראש דאורייתא
    Infatti, לפי שורת הדין, trecce, code di cavallo e cappelli di ogni genere sono piú che sufficenti.
    La maggior parte dei posqim è CONTRARIA all’uso di parrucche, che non per caso si chiamano “פאות נכריות”, cioè le parrucche dei non ebrei (specialmente egiziani), anche perché, contrariamente a veli e cappelli, possono trarre in inganno.

Leave a Reply