Chi sono io per potere fare questo? Ci domandiamo così spesso.
Non è a me, non a una persona del mio livello, che questo messaggio si indirizza, ci ripetiamo fermando il nostro progresso.
Sono stata invitata negli Stati Uniti quest’estate a tenere una serie di conferenze a un raduno di sei giorni che ha raccolto 1500 ebrei.
Persone di tutti i retaggi culturali, religiosi, geografici.
Ebrei assetati di storia, di conoscenza di sé, dei prossimi passi da compiere.
Ebrei che si sono svegliati al mattino presto nei pochi giorni che avevano di vacanza, per cercare di assorbire lezioni, messaggi, valori, della religione in cui sono nati, ma di cui nessuno gli ha mai insegnato niente.
Desiderosi di capire, di colmare un vuoto identitario, di recuperare anni in cui hanno vissuto in un modo troppo simile al mondo di fuori.
In ogni momento libero, da speaker mi trasformavo in ascoltatrice.
Ho così sentito i racconti di figli di superstiti della Shoà, non immaginavo ce ne fossero così tanti e il loro desidero di uscire dalla bolla di sperata sicurezza in cui i genitori li avevano protetti.
Ho raccolto testimonianze di persone cresciute senza Shabat, senza sapere cosa sia una mezuzah, gente senza un D-o di Abramo, Isacco e Giacobbe a cui rivolgersi.
Ebrei che hanno scoperto a 50 anni di appartenere a un popolo da sempre perseguitato.
E che, invece di fuggire da questa identità scomoda, hanno provato a tuffarvici dentro.
Dopo sei giorni ho capito che davanti non avevo semplici persone ma eroi.
Eroe non è solo chi si butta nell’acqua per salvare qualcuno che sta affogando.
Eroe è chi osa e ri-osa, ogni giorno, uscire dalla propria area di sicurezza, dalle proprie abitudini.
La parola eroe deriva dal greco ed è colui che è dotato di forza prodigiosa, che è in grado di compiere imprese celebri.
L’impresa più celebre che un uomo possa compiere è liberarsi dalle consuetudini, da ciò che ha già acquisito ed andare oltre.
La forza prodigiosa non ce l’ha chi butta giù muri con una spallata e sconfigge sei nemici in una volta.
La forza prodigiosa appartiene a chi si alza al mattino e, attraverso pensiero, parole e azioni nuove e diverse, sfida il proprio status quo e le proprie certezze.
Ci hanno insegnato che grande è più di piccolo, ma forse non ci hanno detto tutta la verità.
Perché a volte i piccoli, quelli che partono da livello più bassi, sono loro a essere i più grandi.
È facile camminare su un sentiero che qualcun altro ha già solcato prima di noi.
È così difficile intraprendere un cammino e non fermarsi davanti al vuoto, all’ignoto, a ciò che non si è mai sperimentato prima e che non ci è mai appartenuto.
Si dice che mashiach arriverà nei nostri tempi perché, pur essendo noi dei nani spirituali, stiamo sulle spalle dei nostri antenati che erano dei giganti.
Ma forse mashiach arriverà nei nostri giorni anche perché oggi più che mai nel nostro popolo si trovano i baalei teshuva, eroi che hanno deciso di lasciarsi il vuoto ebraico alle spalle per farsi carico di nuove mizvoth, mai provate prima.
Al livello in cui stanno i baalei teshuva’, nemmeno i più giusti, i più tzadikim, stanno.
Gigante non è chi nasce già alto. Ma chi prova ogni giorno a superare il livello in cui si trovava il giorno precedente.
Gheula Canarutto Nemni