L’11 ottobre del 1913 cadeva Yom Kippur.
Franz Rosenzweig si diresse verso la una piccolo sinagoga di Berlino e ne varcò la soglia.
Davanti a lui centinaia di chassidim pregavano e cantavano insieme.
Rosensweig era un noto filosofo tedesco che per mesi aveva discusso sulla necessità per gli ebrei come lui, poco praticanti, di convertirsi. Appartenere a una religione e non avere nessun impatto sulla vita, per lui era una grande ipocrisia. E così aveva deciso di convertirsi al cristianesimo.
I suoi passi lo avevano condotto quella mattina verso la piccola sinagoga forse per un ultimo atto di coerenza verso la propria identità che avrebbe abbandonato. O forse per un semplice addio.
Il tumulto nell’animo di Franz non viene descritto da nessuna parte. Si conoscono però le parole che pronunciò alla fine di Yom Kippur. ‘Rimango ebreo’ disse. E non cambiò mai più idea.
Forse Franz Rosenzwieg aveva da sempre creduto che, per poter essere definito un vero ebreo, avrebbe dovuto cancellare tutto il suo passato, dare una svolta drastica alla propria vita e ricominciare da capo.
Forse si era sentito spiritualmente piccolo, inadeguato. Chi sono io per poter osare questo passo, era forse un pensiero ricorrente che lo aveva bloccato ogni volta che ci avrebbe anche tentato di prendere su di sè una piccola mizvah, di studiare un po’ di Torà.
Forse aveva da sempre erroneamente pensato che per l’ebraismo è o tutto o niente. E forse quel tutto gli era sembrato così inafferrabile, così lontano e irraggiungibile, da fargli optare automaticamente, per il niente.
Quasi duemila anni fa un rabbino di nome Akiva discuteva nel Talmud sul significato del giorno di Kipur. I suoi colleghi insistevano sul fatto che per potere venire perdonati sia necessario abbandonare tutti i propri peccati.
Rabi Akiva invece affermava: basta lasciarsi alle spalle qualche peccato, decidere di smettere di trasgredire solo alcune cose. D-o ci accoglierà a braccia aperte comunque.
E’ la pagina bianca, nuova, che troviamo il coraggio di aprire, nonostante tutto, che D-o apprezza più di ogni altra cosa.
Franz Rosenzweig, davanti a persone semplici che versavano il proprio cuore davanti a D-o, con molta probabilità capì.
Che D-o non pretende da nessuno di noi la perfezione, perchè questa è una qualità che ha assegnato ai regni celesti dove angeli e serafini Lo servono senza dovere superare prove e fugare dubbi a ogni passo.
Che D-o non accetta solo quelli che da un momento all’altro si trasformano in individui completamente diversi. Ma aspetta da noi un piccolo, piccolissimo passo.
Rimango ebreo, disse Franz, cancellando con due parole i dubbi e le decisioni del passato.
A Yom Kippur dobbiamo concentrarci su ciò che saremo domani. E non piangere su ciò che siamo stati fino ad adesso.
Yom Kippur è il giorno in cui l’ebreo ritrova D-o. E con D-o ritrova se stesso.
Gmar Chatimà Tovà
Gheula Canarutto Nemni
Caro Claudio, D-o ritrova tutti. Quelli che poi lo cercano hanno sicuramente le porte spalancate. E conosce di noi ogni minimo, infinitesimo, dettaglio. Chatima tova, che sia un anno meraviglioso
Chatima tova’. Spero che trovi D-o anche chi, pur non essendo ebreo riconosciuto, lo è nel profondo del cuore e della mente. E’ anche questo guardare a cosa si vorrebbe essere domani, andare avanti. Grazie
Simonetta, chatima tova anche a te!
Chatimà Tovà! Il tuo scritto mi ha emozionato profondamente. Ciò che mi regalate sono benedizioni per la mia vita, come è scritto nella Torah. Todah <3